Benvenuto nel Learning Centre
Utilizza la documentazione online come guida di riferimento per rispondere alle tue domande.Modifica oggetti dell’interfaccia
Le opzioni di modifica cambiano a seconda della tipologia dell’oggetto (icona o componente) e dell’interfaccia (Classica o Mappe):

Editor
Titolo: titolo dell’oggetto selezionato che può essere modificato in qualsiasi momento;
Icona/e: icone dell’oggetto selezionato che possono essere modificate in qualsiasi momento attraverso l’editor delle icone;
Note: Titolo ed icone corrispondono al titolo dell’interfaccia utente e all’icona dell’interfaccia utente definite sulle proprietà del componente. Corrispondono tra di loro
Parametri disponibili solo per gli oggetti componenti:
Scale factor: è il valore percentuale che definisce la grandezza dell’icona;
Scale width: questo è il valore di scala per la larghezza dell’oggetto;
Scale height: questo è il valore di scala per l’altezza dell’oggetto;
View mode: fare riferimento alla guida “modalità di visualizzazione dei componenti“;
Disable circle icon: questo è un check box ed è utile per disabilitare la visualizzazione del cerchio intorno al componente;
Hide icon when … is … : questa è la condizione che permette di nascondere/mostrare l’icona del componente, inoltre è possibile collegare questa condizione con lo stato di un altro componente del progetto. Questa funzione è molto utile quando è necessario mostrare un componente solo in determinate condizioni;
Disable icon when … is … : questa è una condizione che permette di abilitare/disabilitare l’interazione con il componente, inoltre è possibile collegare questa condizione con lo stato di un altro componente del progetto. Questa funzione è molto utile quando è necessario conoscere lo stato di un componente, ma non per interagire con esso.
File path: indica il percorso del file del componente. L’icona freccia ti porta direttamente alla scheda componenti.
Modifica icona
Questa finestra è comune per la modifica delle icone del componente e la modifica delle icone dell’interfaccia. Per modificare l’icona di un oggetto è necessario cliccarci sopra due volte (nella finestra di modifica dell’oggetto) e la finestra di modifica icona si aprirà per consentire le modifiche:
finestra dei colori
L’attivazione dei colori nell’icona ti permette di personalizzare il colore dell’icona. Puoi scegliere dalla finestra dei colori il colore che più vi aggrada ed è anche possibile salvare le preferenze sulla destra.
Note. Quando si sta eseguendo la creazione dell’interfaccia Mappe, se l’opzione “cerchio icona” è abilitata, il colore fa riferimento al cerchio. Se invece l’opzione “cerchio icona” è disabilitata, il colore fa riferimento all’icona.
Questo è il luogo dove puoi modificare le icone dell’oggetto. Basta cliccare sopra l’icona dell’oggetto selezionato e la lista delle icone EVE si aprirà davanti a te. Scegliere quella che vi aggrada di più.
Note. Ci sono icone specificamente pensate per essere scelte per il menù dell’interfaccia (sia Classica che Mappe). La particolare caratteristica è una leggera ombreggiatura che sembra perfetta per il menù delle icone ma può sembrare strano per le icone dei componenti.
Note.Quando si considera un componente, sia il nome che l’icona sono definiti nella scheda del componente. Se si vorrà modificare il nome e/o l’icona dalla scheda interfaccia questo non verrà modificato sui parametri del componete nella scheda del componente. Viceversa, se si modifica il nome il nome e/o l’icona del componente dai parametri del componente nella scheda componenti, questo verrà automaticamente cambiato anche sull’interfaccia utente. Si prega di far riferimento alla guida “Parametri del componente“.